La manifestazione Vecchi libri in piazza è nata nel 1995: il 14 maggio 20 espositori davano vita alla prima edizione della manifestazione. Da allora, non ha visto che aumentare il numero di espositori e visitatori. La ragione di questo successo è legata alla sua specializzazione: la promozione di libri antichi, rari, di pregio, insieme alle edizioni esaurite e fuori catalogo, trascurando volutamente quanto ne è estraneo. Attualmente gli espositori sono più di 100 ed il numero di visitatori è stimabile in più di diecimila.
A questo appuntamento mensile, puntualmente presenti, partecipano librai provenienti da tutta l’Italia e dall’estero: la manifestazione rappresenta dunque un’occasione unica per gli appasionati che possono curiosare tra i banchi, sfogliare e acquistare libri antichi, prime edizioni, testi fuori commercio e volumi rari.
Edizione 2019
Vecchi Libri in Piazza Diaz si rinnova nei contenuti e nelle proposte per il 2019!
Dopo gli appuntamenti a tema del 2018, la nuova edizione della mostra-mercato ospiterà un ciclo di conferenze dal titolo “Vecchi Mestieri in Piazza”. Si tratterà di una serie di incontri volti a riscoprire le antiche professioni nate intorno all’oggetto-libro, per meglio comprendere come esse si sono evolute nel tempo, adattandosi e andando incontro alle esigenze del pubblico, complici anche le nuove tecnologie.
Le “danze” si apriranno a partire da febbraio 2019, mese in cui si svolgerà il primo incontro riguardante Il mestiere del libraio antiquario e che toccherà, tra i tanti argomenti, La professione del libraio ieri e oggi, negozio fisico vs market place e Come si diventa un libraio antiquario. Per l’occasione interverranno nomi di pregio nel settore librario: Mario Giupponi, presidente A.L.A.I. – Associazione Librai Antiquari d’Italia; Giovanni Biancardi dello Studio Bibliografico Il Muro di Tessa e responsabile della rivista di settore A.L.A.I.; Sergio Malavasi, ideatore e titolare di Maremagnum.com, piattaforma italiana per la vendita di libri antichi e usati; Giacomo Coronelli della prestigiosa Libreria Antiquaria Pontremoli; Gabriele Maspero del direttivo ALAI e dell’omonima libreria antiquaria comasca.
Nei mesi successivi verranno approfondite ulteriori professioni, come, per esempio, quella dello stampatore, (ospite il Museo della Stampa e Stampa d’Arte di Lodi, che mostrerà i ferri del mestiere) o dell’editore, con interventi di Gerardo Mastrullo, editore de La Vita Felice.
Non mancheranno anche riflessioni e differenti chiavi di lettura sul libro antico. Si parlerà infatti di collezionismo e bibliofilia insieme a Cesare Fabozzi di Aldus Club, l’Associazione Internazionale di Bibliofilia – di cui Umberto Eco fu presidente – e ci porremo una delle domande più ricorrenti: Quanto vale un libro antico? La risposta ce la darà, tra i molti relatori, Giancarlo Moroni, collezionista e perito del Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti.
Edizione 2018
Continuando l’esperimento iniziato nel 2017, le edizioni a tema del 2018 hanno innescato un forte interesse sia da parte dei librai partecipanti – che ogni mese hanno proposto libri ad hoc, rari, preziosi, introvabili – sia da parte degli aficionados e dei nuovi visitatori richiamati dagli argomenti toccati durante tutto il 2018.
In ordine cronologico, in concomitanza anche con grandi eventi specifici sul territorio milanese: I favolosi anni Sessanta, La moda e il costume, La fotografia, Design&Arredamento, Il Maggio francese, Letteratura da viaggio, A tavola! Libri di cucina, Il cinema e il teatro, Letteratura siciliana: 60 anni dopo Il Gattopardo, Centenario della Prima Guerra Mondiale, Arte&Illustrazione.
Edizione 2017
Come ogni anno l’appuntamento con la mostra mercato all’aperto più grande d’Europa, dedicata al libro antico, raro e da collezione, si rinnova… con alcune novità! Dal mese di aprile Vecchi Libri in Piazza, grazie alla partecipazione di un nutrito gruppo di librai provenienti da tutta Italia, propone interessanti titoli a tema. Si comincia con una selezione di libri sfiziosi intorno all’argomento dei Militaria (Aviazione-Esercito-Marina), mentre per il mese di maggio, in occasione del 100° Giro d’Italia, celebreremo il Ciclismo e lo Sport in generale.
Nei mesi successivi si susseguiranno altre proposte sfiziose, accompagnate da eventi pensati per l’occasione. A giugno l’attenzione sarà puntata sul Viaggio e, dopo la pausa estiva, saluteremo settembre ricordando la Disfatta di Caporetto nel suo centenario.
Un percorso ricco di iniziative che toccherà diverse tappe e argomenti: Politica, Comunismo, Fotografia, Arte, Design, Fumetto&Illustrazione.
Edizione 2015
In occasione di Expo la mostra-mercato si è tenuta anche la seconda domenica di luglio e la seconda domenica di agosto. L’Associazione Mare Magnum Librorum ha inoltre organizzato una nuova manifestazione, legata alla piccola editoria indipendente, che si svolge sempre in piazza Diaz, l’ultima domenica del mese: nasce Libri Nuovi in Piazza.
Edizione 2011
L’8 maggio 2011 la mostra dei libri di Piazza Diaz si allarga nuovamente al Palazzo della Ragione per diventare la III Mostra internazionale all’aperto del Libro Antico. Sotto il Loggiato del Palazzo della Ragione mostra di romanzi dedicati allo sport, da De Amicis a Gianni Brera. La collezione è stata inoltre presentata in un apposito saggio dal titolo Gare e Campioni – I romanzi dello sport dal 1890 al 1980.
A novembre, in occasione del centenario di Pellegrino Artusi, la mostra propone una domenica a tema: il 13 novembre, in occasione del tradizionale appuntamento con gli oltre 100 espositori di libri vecchi e antichi, sono presentate delle speciali selezioni di libri di cucina, soprattutto del XIX e XX secolo, italiana e straniera.
Edizione 2010
Il 9 maggio 2010 la mostra dei libri di Piazza Diaz si è allargata al Palazzo della Ragione dando vita alla II Mostra internazionale all’aperto del Libro Antico con l’intento di far rivivere una antica Fera del liber che a Milano, tra il 1932 e il 1940, una domenica di maggio, vedeva esporre in Piazza dei Mercanti e nel Loggiato del Palazzo della Ragione gli editori milanesi, con le loro ultime novità editoriali, assieme ai più noti autori italiani.
Edizione 2009
A maggio la mostra mercato inaugura la I Mostra internazionale all’aperto del Libro Antico grazie alla partecipazione di un nutrito gruppo di librai provenienti da Francia, Svizzera e Spagna. In occasione della I Mostra internazionale viene conferito ad Alda Merini il premio Libraio dell’Anno.
Quattro domeniche a tema movimentano il mercato di Piazza Diaz: l’appuntamento di settembre è dedicato al Centenario del primo volo del primo aereo interamente italiano e con pilota italiano; a ottobre la domenica in piazza DIaz è dedicata al Centenario del Giro d’Italia.
Il Futurismo è il tema che caratterizza l’edizione di novembre e, a dicembre, il giallo è il protagonista: la domenica è, infatti, dedicata agli Ottant’anni di Gialli Mondadori.