Vecchi Libri in Piazza – I 100 anni di Fausto Coppi. Libri di ciclismo

Vecchi Libri in Piazza

I 100 anni di Fausto Coppi. Libri di ciclismo

Domenica 8 settembre 2019, ore 9 -17

Piazza Diaz, Milano

 

Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato meneghina, che ogni seconda domenica del mese da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano, torna con un’edizione speciale per il mese di settembre.

Oltre 100 espositori gli espositori che animeranno la giornata di domenica 8 settembre, proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline, fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in quella che è una delle manifestazioni all’aperto, dedicate al libro antico, più grandi d’Europa. E una novità solo per il mese di settembre!

I 100 anni di Fausto Coppi. Libri di ciclismo

Fausto Coppi, classe 1919, è considerato una delle icone del ciclismo mondiale.
Formidabile passista, ottimo arrampicatore e buon velocista, nei suoi vent’anni di carriera, vinse praticamente tutto, cinque volte il Giro d’Italia e due volte il Tour de France, diventando anche il primo ciclista a conquistare le due corse nello stesso anno (1952). Primeggiò anche nel ciclismo su pista e rimase primatista dell’ora (con 45,798 km) dal 1942 al 1956. Leggendaria fu la sua rivalità con Gino Bartali, che divise in due l’Italia nel dopoguerra, anche per le diverse presunte posizioni politiche dei due. Le sue imprese, la sua, all’epoca, scandalosa storia d’amore con la dama bianca, Giulia Occhini, e le tragiche circostanze della morte hanno fatto sì che a distanza di anni il suo nome goda ancora di fama imperitura.

In occasione deli 100 anni dalla nascita del “Campionissimo”, a Vecchi libri in Piazza celebreremo l’anniversario di Fausto Coppi con una serie di proposte a tema ciclismo.

 

Qualche anticipazione?

  • Lo sport illustrato, edito dalla Società della Gazzetta dello Sport. Esce il 15 e il 30 di ogni mese (1913-1916?. Nel n. 13 (30 luglio) a p. 326 foto di Marinetti con il suo motto “Guerra sola igiene del mondo e meraviglioso sport sintetico! F.T. Marinetti /volontario ciclista”.

Sport-illustrato-edito-dalla-societa-della-gazzetta-dello-9ff68b8d-4bd4-439b-a8ea-555339e21fce

  • Cycles Aiglon, Editore Agent Gaillard, (1920 ca.). Bellissimo manifesto, in litografia a colori, dedicato alle biciclette “Aiglon”, di cm. 59 x 40. L’immagine rappresenta una donna bendata che monta una bicicletta trainata da un’aquila, stile Art Deco.

Cycles-aiglon-a9c49b42-776e-4fea-bde4-6d3cfd104660

  • Archibald Sharp, Bicycles & tricycles. An elementary treatise on their design and construction. With examples and tables, Longman, Green, and Co., 1896. Questo trattato è considerato il primo serio e scientifico studio della bicicletta. “It begins with a general exposition of mechanical principles: dynamic, static, and straining forces. It then covers successive experiments at bicycle and tricycle design, including several ‘mechanical monstrosities’. With the aid of elegant, sometimes humorous drawings, the book examines various designs for their relative stability, steering advantages, gearing and resistance properties. The final selection discusses the design of individual components in detail . This fascinating treatise will attract a wide audience of readers interested in technology and invention as well as serious and competitive cyclists, bicycle designers, and collectors”. “Prima edizione”, molto rara. Esemplare ben conservato.

Bicycles-tricycles-elementary-treatise-their-design-553c0d3b-196e-4189-ba2c-bb52365297d2

 

Rimani aggiornato sul sito: www.piazzadiaz.com

 

Ufficio stampa
Marco Bosio
stampa@maremagnum.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *