In occasione di Vecchi Libri in Piazza – L’uomo sulla Luna: 50 anni dopo, sarà presente, come ospite d’onore l’Associazione Astronomica Mirasole, che presenterà le sue attività e porterà della strumentazione tecnica, a tema con l’argomento scelto per l’edizione di domenica 14 luglio 2019.
Chi è l’Associazione Astronomica Mirasole?
L’Associazione Astronomica Mirasole, in sigla AstroMirasole, è nata a Opera (MI) nel 2010, per l’iniziativa e la visione di un gruppo di amici e appassionati. Sin dalle origini, lo scopo fondamentale di AstroMirasole consiste nell’erogare un programma, fitto e regolare, di divulgazione astronomico-scientifica d’alto livello, senza scopo di lucro, che si esplica in un calendario di conferenze e osservazioni telescopiche pubbliche del cielo, lezioni presso le scuole e la locale sezione dell’Unitre.
Con tale programma, AstroMirasole si propone di sensibilizzare ed educare i cittadini alla contemplazione della meraviglia dell’Universo mediante gli strumenti della moderna scienza astronomica, così da accompagnarli, attraverso la ricerca sull’origine del cosmo, a domande più globali sul valore della vita e le sfide, ecologiche, etiche e politiche, necessarie per preservarne i delicati equilibri.
Ad oggi AstroMirasole conta circa 150 iscritti, convocati regolarmente all’assemblea annuale dei soci, che esprime anche il consiglio direttivo e ha confermato negli anni, in veste di Presidente, il Prof. Cesare Baroni, docente di storia del graphic design presso la NABA/Domus Academy di Milano, dopo aver lavorato come art director per le collane scientifiche delle principali case editrici italiane e autore di articoli divulgativi sulle riviste le riviste “Airone”, “La Macchina del Tempo” e “Focus Junior”.
Domiciliata presso il Centro Polifunzionale di Opera, dal 2015 AstroMirasole svolge le sue attività anche all’Abbazia di Mirasole, dove organizza manifestazione Dalla Terra al Cielo, sulla quale campeggia la triade Terra-Uomo-Universo, motivo ispiratore di un palinsesto concepito per aiutare il visitatore a immettersi in un percorso che lo conduca a considerarsi parte di un tutto, a porre in discussione, con coscienza critica, pregiudizi teorici e pratici.
Alla prima edizione, inserita nel circuito Expo in Città, splendido successo di pubblico e risonanza, è seguita, dal 2017, una seconda, tutt’ora attiva, in collaborazione con Fondazione Progetto Arca Onlus, gestore del cenobio, che sta dando ottimi risultati in termini di affluenza, richiamando spettatori, spesso affezionati, da Milano e anche dal resto della Lombardia. A Mirasole, la piccola ma ricca mostra espone, tra i molti cimeli, il maestoso telescopio rifrattore San Giorgio – Zeiss appartenuto a Glauco De Mottoni, uno dei massimi astronomi “marziani” del XX secolo, dotato di obiettivo dal diametro di 190 mm e la focale di 2850 mm, recentemente restaurato e di proprietà dell’astronomo Marco Scardia.
L’orgoglio di AstroMirasole risiede nell’aver ospitato, durante la sua vita quasi decennale, illustri personalità del mondo scientifico, non solo astronomico, accademici e professori universitari prestigiosi (si ricordino, tra gli altri, Marco Bersanelli, Patrizia Caraveo, Pier Paolo Di Fiore, Pier Luigi Luisi), in oltre cento conferenze, totalmente libere e gratuite. Questa mole di appuntamenti è resa sostenibile, a livello economico e organizzativo, dalle sottoscrizioni annuali dei soci, dai finanziamenti comunali, concomitanti con iniziative speciali, quali l’allestimento di spazi museali, e soprattutto dalla passione e dalla dedizione di quei membri che, attivamente, con dedizione e sacrifico, la animano.
Ultima novità, il semestre monografico Dalla Terra alla Luna (gennaio-luglio 2019), dedicato al nostro satellite e alla storia delle esplorazioni spaziali, per celebrare il 50° anniversario dell’allunaggio della missione NASA Apollo 11: in Abbazia arriveranno relatori di spicco e si terrà, il 20 luglio, il giorno esatto dell’allunaggio, una giornata conclusiva di festa, che prevede proiezioni, dibattiti, ospiti, per ricapitolare l’evoluzione dell’astronautica e illustrare i suoi sviluppi futuri.
Segnaliamo il prossimo evento del 20 luglio, un Moon Party dedicato, presso la storica Abbazia di Mirasole, al cinquantenario dello sbarco dell’Apollo 11, nella data esatta dell’allunaggio. Si tratta della giornata di chiusura del semestre monografico Dalla Terra alla Luna, interamente incentrato sul nostro Satellite e la storia della sua esplorazione.
—
È possibile rimanere aggiornarti sul sito www.astromirasole.org dove si trovano molti approfondimenti, fotografie dello spazio museale (come quella sottostante che mostra la Luna gonfiabile in PVC, riportante l’esatta topografia selenica), l’archivio delle conferenze con tutte le locandine.