Vecchi Libri in Piazza Diaz
domenica 14 aprile 2019
piazza diaz, Milano, ore 9-17
Conferenza
Il mestiere di valutar libri
Panino Giusto, ore 11.00
Piazza Armando Diaz 6, Milano – Ingresso gratuito
Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato meneghina, che ogni seconda domenica del mese da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano, torna anche per il mese di aprile.
Sono oltre 100 gli espositori che animeranno la giornata di domenica 14 aprile, proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline, fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in quella che è la manifestazione all’aperto, dedicata al libro antico, più grande d’Europa.
Il mestiere di valutar libri
Quanto vale un libro antico? Quali sono le caratteristiche che deve possedere per una stima corretta di mercato? A chi mi devo rivolgere per una valutazione?
Queste e altre domande troveranno risposta domenica 14 aprile 2019 durante il terzo appuntamento di conferenze che avrà come titolo: Il mestiere di valutar libri.
I relatori scelti per l’occasione sono professionisti del mondo librario e non solo. Per il settore dei “Manoscritti e documenti autografi” interverrà Giancarlo Moroni, perito del Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti, mentre per la categoria “Cartoline” sarà presente Claudio Di Masi. Entrambi sono coautori di Emmeacca, il catalogo storico dei Manuali Hoepli dall’inizio della loro pubblicazione nel 1875 fino al 1945. In esso sono racchiuse più di 1700 immagini delle copertine delle prime edizioni e oltre 20.000 informazioni relative a tutti i volumi della collana.
Per il mondo delle stampe antiche sarà presente Luigi Villa, esperto di stampe, cartografia e vedutistica.
A completare e a moderare l’incontro anche Sergio Malavasi, in qualità di esperto di libri antichi e rari della storica Libreria Antiquaria Malavasi di Milano. Fondatore di Maremagnum.com, piattaforma italiana per la vendita online di libri antichi, rari, d’occasione e moderni, e di Marelibrorum.com, l’archivio storico di 50 milioni di libri apparsi su Maremagnum.com dal 1996, uno strumento indispensabile per chi intende effettuare una valutazione in totale autonomia.
La conferenza avrà luogo alle ore 11 presso la sede di Panino Giusto (Piazza Armando Diaz 6, Milano), sponsor tecnico per la rassegna di conferenze I mestieri del libro.
Un tuffo nella storia
La manifestazione Vecchi Libri in Piazza è nata nel 1995 da un’idea di Sergio Malavasi, della Libreria Antiquaria Malavasi di Milano e fondatore di Maremagnum.com, il più importante sito italiano per la vendita online di libri antichi, usati e fuori catalogo.
Il 14 maggio 1995 20 espositori davano vita alla prima edizione della manifestazione. Da allora, Vecchi Libri in Piazza non ha visto che aumentare il numero di espositori e visitatori. La ragione di questo successo è legata alla sua specializzazione: la promozione di libri antichi, rari, di pregio, insieme alle edizioni esaurite e fuori catalogo, trascurando volutamente quanto ne è estraneo. Attualmente gli espositori sono più di 100, il numero di visitatori è stimabile in più di 10.000 e i volumi esposti circa 40.000.
A questo appuntamento mensile, puntualmente presenti, partecipano librai provenienti da tutta l’Italia e dall’estero: la manifestazione rappresenta dunque un’occasione unica per gli appassionati che possono curiosare tra i banchi, sfogliare e acquistare libri antichi, prime edizioni, testi fuori commercio e volumi rari. E proprio tra quei banchi sono passati illustri bibliofili a caccia di rarità. Qualche nome? Da Umberto Eco all’ex ministro della Giustizia Oliviero Diliberto, da Giuseppe Pontiggia alla scenografa Margherita Palli, dall’architetto Italo Rota all’avvocato del Milan Leandro Cantamessa, poi ancora Cesare Fabozzi, vicepresidente di Aldus Club, l’Associazione Internazionale di Bibliofilia e Giacomo Poretti del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Libri rari, antichi, usati e nuovi progetti
Una manifestazione che negli anni passati si è sempre rinnovata sia nei contenuti (come, per esempio in occasione di Expo 2015, organizzando Libri Nuovi in Piazza, la manifestazione temporanea legata alla piccola editoria indipendente), sia nelle proposte (recenti sono stati gli appuntamenti tematici per i quali i librai hanno proposto volumi ad hoc, “legati” a eventi o a ricorrenze particolari come il Centenario della Prima Guerra Mondiale o il Sessantesimo dalla prima edizione de “Il Gattopardo” entrambi nel 2018).
Anche per il 2019 non mancheranno “sorprese”. Infatti, a partire dal mese di febbraio 2019, si riscopriranno I mestieri del libro, grazie a un ciclo di conferenze in cui interverranno professionisti del settore: librai antiquari, stampatori, bibliofili, editori, ecc.
Un’occasione imperdibile per gli amanti del libro, come ci spiega l’organizzatore Sergio Malavasi: “La manifestazione è nata nel maggio del 1995 e, proprio quest’anno, nel suo venticinquesimo anno di vita, non riusciremo a festeggiare a maggio, perché il centro di Milano sarà “blindato” per la 92° Adunata Nazionale Alpini. Per fortuna altre interruzioni non ci saranno e ci auguriamo che sarà così per altri 25 anni. La manifestazione si è sempre rivolta a un pubblico giovane, per un motivo ben preciso. Quando un ragazzo entra in una libreria antiquaria, spesso si trova a disagio, perché non è per niente invogliato dagli “anziani” proprietari a toccare e a sfogliare i libri antichi. A Vecchi Libri in Piazza, invece, la voglia è proprio quella di farli toccare, perché si comprenda che i libri antichi sono ancora “vivi”, attuali. In futuro speriamo di proporre ancora novità, come nel caso degli incontri sui mestieri del libro.”
Informazioni
Marco Bosio
www.maremagnum.com
stampa@maremagnum.com