Vecchi Libri in Piazza Diaz si rinnova nei contenuti e nelle proposte per il 2019!
Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato meneghina, che ogni seconda domenica del mese da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano, torna anche per il 2019!
Sono oltre 100 gli espositori che animeranno le domeniche milanesi, proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline, fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in quella che è una delle manifestazioni all’aperto, dedicate al libro antico, più grandi d’Europa.
La novità: Vecchi Mestieri in Piazza
Dopo gli appuntamenti a tema del 2018, la nuova edizione della mostra-mercato ospiterà un ciclo di conferenze dal titolo “Vecchi Mestieri in Piazza”. Si tratterà di una serie di incontri volti a riscoprire le antiche professioni nate intorno all’oggetto-libro, per meglio comprendere come esse si sono evolute nel tempo, adattandosi e andando incontro alle esigenze del pubblico, complici anche le nuove tecnologie.
Le “danze” si apriranno a partire da febbraio 2019, mese in cui si svolgerà il primo incontro riguardante Il mestiere del libraio antiquario e che toccherà, tra i tanti argomenti, La professione del libraio ieri e oggi, negozio fisico vs market place e Come si diventa un libraio antiquario. Per l’occasione interverranno nomi di pregio nel settore librario: Mario Giupponi, presidente A.L.A.I. – Associazione Librai Antiquari d’Italia; Giovanni Biancardi dello Studio Bibliografico Il Muro di Tessa e responsabile della rivista di settore A.L.A.I.; Sergio Malavasi, ideatore e titolare di Maremagnum.com, piattaforma italiana per la vendita di libri antichi e usati; Giacomo Coronelli della prestigiosa Libreria Antiquaria Pontremoli; Gabriele Maspero del direttivo ALAI e dell’omonima libreria antiquaria comasca..
Nei mesi successivi verranno approfondite ulteriori professioni, come, per esempio, quella dello stampatore, (ospite il Museo della Stampa e Stampa d’Arte di Lodi, che mostrerà i ferri del mestiere) o dell’editore, con interventi di Gerardo Mastrullo, editore de La Vita Felice.
Non mancheranno anche riflessioni e differenti chiavi di lettura sul libro antico. Si parlerà infatti di collezionismo e bibliofilia insieme a Cesare Fabozzi di Aldus Club, l’Associazione Internazionale di Bibliofilia – di cui Umberto Eco fu presidente – e ci porremo una delle domande più ricorrenti: Quanto vale un libro antico? La risposta ce la darà, tra i molti relatori, Giancarlo Moroni, collezionista e perito del Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti.
Date e luoghi degli incontri saranno comunicati sul sito di Vecchi Libri in Piazza Diaz
www.piazzadiaz.com – Ingresso gratuito
CALENDARIO 2019
13 gennaio – 10 febbraio – 10 marzo – 14 aprile – 12 maggio (la manifestazione è sospesa) – 9 giugno
14 luglio – 8 settembre – 13 ottobre – 10 novembre – 8 dicembre
Ufficio stampa: Marco Bosio – stampa@maremagnum.com – www.maremagnum.com