In occasione di Vecchi Libri in Piazza – La moda e il costume di domenica 11 febbraio, presso la postazione di Marco Bello, potrete trovare:
Jackson Anna (a cura di), KIMONO, Milano, Electa editrice, 2016. Cm.25×35, pag: 320.Rilegatura editoriale cartonata e illustrata a colori. Cofanetto anch’esso illustrato a colori. Con 400 belle illustrazioni a colori e in bianco e nero, nel testo e fuori testo. Prima edizione italiana di un’opera classica, KIMONO, di Anna Jackson. Il Volume, attraverso la storia di un indumento importante come il Kimono. che oltre ad essere un capo di abbigliamento racchiude in se una profonda valenza sociale e culturale, illustra la cultura giapponese e ne racconta le trasformazioni indotte dall’incontro del Giappone ancora feudale con il mondo occidentale a partire dalla metà dell’800, e le reciproche influenze e trasformazioni che ne hanno notevolmente trasformato il carattere e che hanno contribuito a dare origine al Giappone moderno [[…Mentre il Giappone, a metà Ottocento, si apriva alla cultura occidentale,il flusso di merci dall’Oriente verso l’Europa e l’America avviò il fenomeno culturale del “giapponismo”. Da allora la fascinazione del Sol Levante non ha mai cessato di alimentare i sogni di collezionisti e amanti del bello. Sono queste le premesse culturali in cui nasce la straordinaria Collezione Khalili, che raccoglie oltre duecento kimono, manufatti artistici tra i più rappresentativi della cultura giapponese. Il kimono (abito tradizionale della società nipponica, codificato secondo regole antiche che determinano genere, classe e status di chi lo indossa) si distingue per la forma essenziale a T, ricavata da tagli di stoffa che scendono dritti dalla spalla. Una cucitura centrale lungo la schiena unisce le due metà, cui vengono attaccate le maniche, e applicati il colletto e il sopracolletto. L’indumento avvolge il corpo, con la parte sinistra sovrapposta alla destra, eviene fermato con una fascia, l’obi. Se nei secoli la forma del kimono non ha sostanzialmente subito cambiamenti, l’assoluta varietà delle decorazioni si è evoluta nel tempo, trasformandolo in manufatto propriamente “artistico”. Sete e tessuti dai mille colori, motivi ornamentali tessuti a mano, ricami di fattura finissima ci raccontano una cultura figurativa millenaria. L’arte del kimono ha avuto un enorme significato nella storia culturale del Giappone, è un potente riflesso delle sue tradizioni. La sorprendente bellezza di questi indumenti, cui questo libro rende omaggio grazie anche alla riproduzione di dettagli decorativi di grande impatto visuale, ha influenzato generazioni di artisti, designer e stilisti di tutto il mondo.,, (Dalla presentazione al volume)]]. Edizione di lusso in cofanetto a tiratura limitata. Ottimo stato di conservazione. EURO 90
Hess Megan, FASHION VICTIMS A NEW YORK, Milano, Mondadori ELECTA EDITORI, 2017. Cm.22×15, pag. 208. Rilegatura editoriale cartonata e plastificata figurata a colori, tagli in oro. Con numerose bellissime illustrazioni a colori di Megan Hess (?, Brisbane, AUS) prestigiosa fashion designer australiana naturalizzata statunitense. Il libro è una rassegna dei luoghi più cult e alla moda della Grande Mela, come i suoi abitanti affettuosamente chiamano New York. Le illustrazioni sono accompagnate da un testo composto da didascalie descrittive. Prima edizione italiana. Buono stato di conservazione. EURO 15