Meravigli edizioni a Vecchi Libri in Piazza su due ruote. Domenica 14 maggio 2017

In occasione di Vecchi Libri in Piazza su due ruote, dedicato al Ciclismo e al 100° Giro d’Italia, presso lo stand di Meravigli edizioni sarà possibile trovare (fra gli altri) i seguenti volumi, realizzati in collaborazione con Fiab Milano Ciclobby:

  • Anna Pavan (fotografie di Guia Biscàro), Milano è più bella in bici;
  • Anna Pavan (fotografie di Guia Biscàro), Evviva Milano in bici;
  • Giancarlo Mele, La Martesana è bella anche in bici;
  • Edo Bricchetti, Il Naviglio Grande è bello anche in bici;
  • Edo Bricchetti, Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici

 

Milano-bella-in-bici

 

Anna Pavan, Milano è più bella in bici

  • 160 pagine a colori
  • 11,5×19
  • ISBN 9788879553803
  • 12,00 euro
  • Brossura – Copertina plastificata
  • Ricco apparato iconografico

Itinerari a tema per guardare Milano con altri occhi

Milano è cambiata molto in questi anni (ha recuperato spazi, li ha riqualificati, è cresciuta
verticalmente…) e la sua trasformazione non conosce soste; così Anna Pavan ha ­ripreso
la penna per raccontare e condividere con il suo pubblico le novità (grandi e piccole) più recenti, scovate nel corso delle sue ­felici esplorazioni. Lo fa nel suo stile, molto personale, che già aveva portato al successo
i precedenti libri (“Milano è bella in bici” ed “Evviva Milano in bici”, anch’essi realizzati in collaborazione con Fiab Milano Ciclobby), rivolgendo uno sguardo affettuoso e divertito alla sua amatissima città, per svelarcela nei suoi angoli più riposti e ­apparentemente insignificanti.
Anche questo terzo libro di itinerari si avvale delle belle foto di Guia Biscàro, che con efficacia colgono l’anima dei luoghi.

Anna Pavan ha insegnato lettere ed è diplomata in pianoforte. Ha fondato e dirige il gruppo vocale
Karakorum, dedito alla musica rinascimentale. Da molto tempo è attiva in Fiab Milano Ciclobby, dove coordina Bicinfesta di primavera e Bimbimbici.

Guia Biscàro, architetto, vive e lavora a Milano. Coltiva da sempre la passione per la fotografia. Dal 2016 è presidente di Fiab Milano Ciclobby.


Evviva-Milano-in-bici

Anna Pavan, Evviva Milano in bici

  • 160 pagine
  • 11,5×19
  • ISBN 9788879541329
  • 12,00 euro
  • Brossura – Copertina plastificata
  • Illustrazioni a 2 colori

Questo libro nasce dall’entusiasmo con il quale il pubblico dei ciclisti ha accolto Milano è bella in bici, il libro di Anna Pavan che ha portato i Milanesi ad andarselo a cercare, il “bello” di Milano, e ad andarci in bicicletta.
E non per la banale idea di dare un seguito a un libro di successo, ma perché Anna Pavan, l’autrice di giri a caccia di cose graziose e curiose in città ne aveva, già allora, una bella scorta. Infatti, sono vent’anni che studia i suoi itinerari, li prova con precisi sopralluoghi e poi li guida, nell’ambito dell’attività di Fiab Milano Ciclobby,con un seguito di ciclisti allegri e interessati, per le vie della città. I 22 giri urbani presentati nel libro sono tutti percorribili in circa due ore (ma, chi vuole, li può anche spezzare) e quasi tutti seguono un argomento, come un genere architettonico (la villa, il castello…), un soggetto (i ritratti, i mostri…), un’arte applicata (il ferro battuto, il mosaico…). Qualche itinerario invece è centrato su un secolo, su un architetto, su una zona. 4 giri sono dedicati ai bambini, con giochi e indovinelli.

Gli itinerari sono corredati da una cartina del percorso e dalle belle fotografie originali di Guia Biscàro.

Anna Pavan ha insegnato lettere ed è diplomata in pianoforte. Ha fondato e dirige il gruppo vocale
Karakorum, dedito alla musica rinascimentale. Da molto tempo è attiva in Fiab Milano Ciclobby, dove coordina Bicinfesta di primavera e Bimbimbici.

Guia Biscàro, architetto, vive e lavora a Milano. Coltiva da sempre la passione per la fotografia. Dal 2016 è presidente di Fiab Milano Ciclobby.


La-Martesana-bella-in-bici

Giancarlo Mele, La Martesana è bella anche in bici

    • 160 pagine
    • 11,5×19
    • ISBN 9788879553445
    • 12,00 euro
    • Brossura – Copertina plastificata
    • Illustrazioni a 4 colori

Andar per Navigli
Guida pratica alla (ri)scoperta non solo del naviglio

Dopo il successo de La Martesana e il suo naviglio, Giancarlo Mele torna alla scrittura con un libro pensato per chi voglia arrivare all’Adda lungo l’alzaia del “naviglio Piccolo”. Per ciclisti e podisti, l’alzaia Martesana (­dalla Cassina di Pòmm, in fondo a via Melchiorre Gioia, al santuario di Concesa, a Trezzo sull’Adda) si presenta come un percorso facile e pianeggiante, adatto anche ai bambini.
Nel volume (realizzato in collaborazione con Fiab Milano Ciclobby), ogni tratto del suggestivo “viaggio” lungo il naviglio che Mele propone è volutamente breve, per consentire al visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire. Ciascuna tappa è corredata di una piantina e una scheda sintetica, con l’indicazione dei punti d’interesse, cui seguono numerosi approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, e un ricchissimo apparato iconografico.

Giancarlo Mele, giornalista, scrittore e autore di testi teatrali,
è nato a Milano, ma da trent’anni vive in Martesana, cui ha dedicato tutti i suoi lavori.

______________________________________________________________________________________

Naviglio_Grande_bello_in_bici

Edo Bricchetti, Il Naviglio Grande è bello anche in bici

  • 160 pagine a colori
  • 11,5×19
  • ISBN 9788879553704
  • 12,00 euro
  • Brossura – Copertina plastificata
  • Ricco apparato iconografico

Andar per navigli
Guida pratica alla riscoperta (non solo) del naviglio

Nonostante l’incuria in cui languono da più di cinquant’anni, i navigli lombardi sono ancora oggi una testimonianza autentica dell’ingegnosità dell’uomo. Qualcosa da condividere ancora con tutti, soprattutto oggi che il tema ambientale pone sul tappeto questioni irrisolte come la gestione delle acque e la cura dei luoghi e dei beni culturali.
La collana Andar per navigli vuole essere un omaggio al patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico
dei navigli lombardi.
Nel presente volume (realizzato in collaborazione con Fiab Milano Ciclobby), ogni tappa del suggestivo “viaggio” alla (ri)scoperta del Naviglio Grande che Edo Bricchetti ci propone, è sufficientemente breve per consentire al ­visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire ed è corredata di una piantina e di una scheda sintetica, con l’indicazione dei punti d’interesse, cui seguono svariati approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, con un ricco apparato iconografico a colori.

Edo Bricchetti (1946), umanista e architetto, è membro del Board dell’Inland Waterways Interna­tional (IWI) e animatore di progetti europei sulle vie d’acqua interne. È inoltre ideatore, progettista e referente scientifico di quattro ecomusei lombardi. A dimostrazione della gratitudine di tutti gli amici dei navigli, è stato ­nominato “Custode delle acque”.


Navigli-Pavese-Bereguardo-bici

Edo Bricchetti, Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici

    • 160 pagine a colori
    • 11,5×19
    • ISBN 9788879553797
    • 12,00 euro
    • Brossura – Copertina plastificata
    • Ricco apparato iconografico

Andar per navigli
Guida pratica alla riscoperta (non solo) dei navigli

Nonostante l’incuria in cui languono da più di cinquant’anni, i navigli lombardi sono ancora oggi una testimonianza autentica dell’ingegnosità dell’uomo. Qualcosa da condividere
ancora con tutti, soprattutto oggi che il tema ambientale pone sul tappeto questioni irrisolte come la gestione
delle acque e la cura dei luoghi e dei beni culturali. La collana “Andar per navigli” vuole essere un omaggio al patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico dei navigli lombardi.

Nel presente volume (realizzato in collaborazione con Fiab Milano Ciclobby), ogni tappa del suggestivo
“viaggio” alla (ri)scoperta del Naviglio Pavese e di quello di Bereguardo che Edo Bricchetti ci propone,
è sufficientemente breve per consentire al ­visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire ed è corredata di una piantina e di una scheda sintetica, con l’indicazione dei punti d’interesse, cui seguono svariati approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, con un ricco apparato iconografico a colori.

Edo Bricchetti (1946), umanista e architetto, è membro del Board dell’Inland Waterways Interna­tional (IWI) e animatore di progetti europei sulle vie d’acqua interne. È inoltre ideatore, progettista e referente scientifico di quattro ecomusei lombardi. A dimostrazione della gratitudine di tutti gli amici dei navigli, è stato ­nominato “Custode delle acque”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *