Conferenza: “Il mestiere del
bibliotecario”
c/o Panino Giusto, Piazza Diaz 6,
20123 Milano
Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato meneghina, che ogni seconda domenica del mese da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano, torna con un’edizione speciale per il mese di ottobre.
Oltre 100 espositori animeranno la giornata di domenica 13 ottobre,
proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori
catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline,
fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i
portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via
Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi
lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in
quella che è una delle manifestazioni all’aperto, dedicate al libro antico, più
grandi d’Europa.
Ritorna per il mese di ottobre il quinto appuntamento del ciclo di conferenze
intitolato “I mestieri del libro”!
Il mestiere del bibliotecario
«I bibliotecari sono generali nella guerra contro l’ignoranza» recita un verso anonimo presente in rete.
Una frase quanto mai appropriata per descrivere il mestiere del bibliotecario, professione che sarà al centro del dibattito del quinto appuntamento della rassegna “I mestieri del libro”, con una conferenza, dal titolo, appunto, “Il mestiere del bibliotecario”.
A tentare di fornire una risposta alla fatidica domanda “Chi è e che cosa fa un bibliotecario?” interverranno tre importanti protagonisti del settore: Gianluca Montinaro, Marco Magagnin, Angelo Stella.
Gianluca Montinaro (Milano, 1979) è responsabile, dal 2013, dell’attività culturale ed editoriale della Fondazione Biblioteca di via Senato, della quale è anche membro del Consiglio d’amministrazione. Dirige il mensile di bibliofilia e storia delle idee «la Biblioteca di via Senato» e la collana di studi “Piccola Biblioteca Umanistica” (stampata presso l’editore fiorentino Leo S. Olschki). Storico delle idee, si interessa particolarmente ai rapporti fra pensiero politico e utopia legati alla nascita del mondo moderno. È docente universitario a contratto e collabora alle pagine culturali del quotidiano «il Giornale».
Marco Magagnin ha lavorato per otto anni in qualità di libraio alle dipendenze di Mondadori Retail. Collabora con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori dal 2004, occupandosi prevalentemente di conservazione, catalogazione e sviluppo delle biblioteche. Ha contribuito alla realizzazione e all’aggiornamento dei cataloghi storici delle case editrici Mondadori, il Saggiatore, Bompiani, Ubulibri. È bibliotecario associato AIB.
Angelo Stella, dopo diversi anni da bibliotecario, è attualmente presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani, nonché direttore della Casa Museo Alessandro Manzoni, presso la quale è conservato il Fondo Alessandro Manzoni, che comprende circa 3.093 volumi appartenuti al Manzoni (36 del sec. XVI, 78 del sec. XVII, 729 del sec. XVIII), prime edizioni delle opere del Manzoni e alcuni volumi postillati di sua mano.
Per l’occasione verranno distribuite alcune copie omaggio dell’ultimo numero del mensile «la Biblioteca di via Senato», al cui interno sarà presente uno speciale dedicato alle biblioteche, dal titolo Metafisica della biblioteca.
Vi aspettiamo numerosi e curiosi!
Sede e
orari della conferenza
Il mestiere del bibliotecario
domenica 13 ottobre – ore 11
c/o Panino Giusto, Piazza Armando Diaz 6,
20123 Milano
Rimani aggiornato sul sito: www.piazzadiaz.com
Ufficio stampa
Marco Bosio
stampa@maremagnum.com
