Domenica 14 aprile, durante la manifestazione Vecchi Libri in Piazza, alle ore 12.15 presso il banco dello Studio Bibliografico Fiesta Libri sotto la Terrazza Martini, presentazione del volume: Dov’è finito il pellegrino? Storie e vicende di cento libri che non si trovano più in libreria, di Massimiliano Varnai (Pequod edizioni 2019).
Saranno presenti l’autore, Valentino Ronchi – Massimiliano Varnai è il suo pseudonimo per quando scrive di bibliofilia – e Sergio Malavasi, ideatore di Maremagnum.com e della manifestazione Vecchi Libri in Piazza.
Massimiliano Varnai per due anni, dal 2016 al 2018, ha curato la rubrica “A pesca nel maremagnum” per MareMagnum, il più importante portale italiano di libri antichi e fuori catalogo. Concentrando la sua ricerca sui libri che non sono più in commercio, ha pescato fra saggi non più ristampati, romanzi accantonati in fretta, prime edizioni, curiosità e strampalate operazioni editoriali del Novecento.
In questo volume vengono dunque riproposte cento brevi storie di altrettanti libri da riscoprire e di cui andare in cerca. Passando da un suggerimento all’altro, ci si ritrova presto a familiarizzare con un’idea di libro curiosa, talvolta caustica e sospettosa, poco incline ad agevolare il collezionismo sfrenato ma attenta a inquadrare e valorizzare quanto l’uomo può aver, più o meno consapevolmente e per un breve attimo, fatto di buono attraverso una pubblicazione.
Una nuova divertente poetica del libro.
Massimiliano Varnai è autore de Il catalogo è questo. Guida ragionata alle opere prime di poesia pubblicate negli anni Settanta e Ottanta (Unicopli 2016) e della plaquette Congerie di minerali e viventi. Breviario di vita pratica tratto dall’opera di Camillo Sbarbaro (Fioriblù 2017). Massimiliano Varnai è lo pseudonimo di Valentino Ronchi (Milano 1976) che, con il proprio nome, ha pubblicato due libri di poesia per nottetempo L’epoca d’oro del cineromanzo e Primo e parziale resoconto di una storia d’amore e ne ha un terzo di prossima uscita per l’editore Fazi.