Vecchi Libri in Piazza Diaz, la storica mostra-mercato meneghina, che ogni seconda domenica del mese da 25 anni “invade” di libri il centro di Milano, torna anche per il mese di marzo.
Sono oltre 100 gli espositori che animeranno la giornata di domenica 10 marzo, proponendo sui loro banchi: libri antichi, usati, da collezione e fuori catalogo. Non mancheranno anche stampe antiche, manifesti, cartoline, fotografie e fumetti! Un percorso tutto “libresco”, che si snoda sotto i portici di piazza Diaz, piazza del Duomo, via Gonzaga, via Marconi, via Baracchini, dedicato a collezionisti, bibliofili e avidi lettori che potranno avventurarsi a caccia di rarità e offerte imperdibili in quella che è una delle manifestazioni all’aperto, dedicate al libro antico, più grandi d’Europa.
Il mestiere della carta
Il secondo appuntamento con le conferenze dedicate a I mestieri del libro avrà come titolo Il mestiere della carta, un’occasione unica per conoscere l’affascinante mondo che si cela dietro l’artigianalità del libro.
Si parlerà dei diversi tipi di carte utilizzate per realizzare un libro, dalle più comuni a quelle più… stravaganti! A tal proposito Eleonora Tallone della celebre Casa Editrice Tallone presenterà il Manuale tipografico III dedicato all’estetica delle carte, delle filigrane e degli inchiostri.
Il volume include oltre 100 reperti originali, tra filigrane e inchiostri del Novecento e carte antiche dal Quattro-Cinquecento all’attualità. Nel formato in-4° grande talloniano di 122 pagine composte a mano con i caratteri disegnati da Alberto Tallone e incisi su punzoni da Charles Malin a Parigi. Questo Manuale fa parte di una serie in quattro volumi (Manuale I, Complemento, Manuale II, Manuale III), dedicati a diversi aspetti dell’estetica del libro.
Tra i relatori interverrà anche Filippo Cantoni, fondatore della rinomata cartiera Toscolano 1381, un progetto che mira a riscoprire l’artigianato cartario che, a partire dal 1381, caratterizzò lo sviluppo della valle del Toscolano, meglio conosciuta come Valle delle Cartiere, primo polo cartario della Serenissima Repubblica di Venezia.
Infine, a completare le professionalità della carta, sarà presente anche Maurizio Defilippi, legatore e restauratore della storica bottega torinese Defilippi, che mostrerà dal vivo alcune tipologie di carte e spiegherà come esse sono impiegate nella fabbricazione del libro e… non solo!
La conferenza avrà luogo alle ore 11 presso la sede di Panino Giusto (Piazza Armando Diaz 6, Milano), sponsor tecnico per la rassegna di conferenze I mestieri del libro.
Informazioni
Il mestiere della carta
Panino Giusto, ore 11.00
Piazza Armando Diaz 6, 2013 Milano
Ingresso gratuito
Contatti
Marco Bosio – www.maremagnum.com – stampa@maremagnum.com