In occasione di Vecchi Libri in Piazza – La letteratura siciliana: 60 anni dopo Il Gattopardo di domenica 14 ottobre 2018, presso la postazione di Crescere Libreria Editrice potrete trovare:
- Anno pubblicazione: 2017
- Editore: Crescere
- EAN: 9788883376399
- Numero di pagine: 128
- Soggetti:
- Dimensioni: 13,5 x 19,5
- Legatura: Copertina morbida
- Condizioni: Nuovo
- Note Bibliografiche: Il romanzo deve il suo titolo a una povera capinera, che Giovanni Verga aveva visto chiusa in gabbia. Timida, triste e ammalata, la capinera non si rassegnava a vivere tra le sbarre, nonostante avesse cibo a volontà, perché anelava a qualcosa di più di qualche chicco di miglio. Il suo dolore era così profondo che l’uccellino, in breve tempo, si lasciò morire. Simile alla piccola capinera è la giovane Maria, entrata in convento a soli sette anni e destinata dalla famiglia alla vita monastica. A causa di un’epidemia di colera, la ragazza è costretta ad abbandonare il convento di Catania e a trasferirsi con il padre, la matrigna e i fratellastri Giuditta e Gigi a Monte Ilice. Qui Maria trascorre giornate spensierate, correndo e saltando per i prati, finalmente libera dopo tanti anni passati tra le grigie e tetre mura del convento, oppressa da regole rigidissime. A poca distanza dalla casa della famiglia di Maria, vivono i Valentini. Il loro figlio maggiore, Nino, a poco a poco si avvicina alla ragazza e tra i due comincia a sbocciare un sentimento sconosciuto all’educanda: l’amore. Ma Maria sarà costretta a tornare in convento… Storia di una capinera è soprattutto un romanzo sull’amore, che da sentimento tenero e idilliaco si trasforma in ossessione e disperazione, fino a raggiungere i drammatici connotati della follia.
- Prezzo: 3,32 €
- Link: https://www.maremagnum.com/libri-antichi/storia-di-una-capinera-e-altri-racconti/156286571
- Anno pubblicazione: 2012
- Editore: Crescere
- EAN: 9788883372001
- Numero di pagine: 256
- Soggetti:
- Dimensioni: 13,5 x 19,7
- Legatura: Cop. morbida
- Condizioni: Nuovo
- Note Bibliografiche: Quella dei Toscano è una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza e che, nonostante la laboriosità, è nota col soprannome di “Malavoglia”. Il capofamiglia è padron ‘Ntoni; insieme a lui vivono nella casa del “nespolo” il figlio Bastiano, detto Bastianazzo, con la moglie Maruzza, soprannominata “la Longa”, e i loro cinque figli: ‘Ntoni, Luca, Filomena detta Mena, Alessio detto Alessi e Rosalia detta Lia. L’unica fonte di guadagno per la famiglia è la pesca e dunque la “Provvidenza”, la più vecchia barca del paese, la quale rappresenta il centro della loro vita. Dopo la partenza del nipote ‘Ntoni per il servizio militare il nonno, al fine di sopperire alla mancanza di una così importante risorsa per la famiglia, decide di prendere a credito un carico di lupini da rivendere al mercato di Riposto. Il naufragio della “Provvidenza” tuttavia provoca la perdita della merce e la morte di Bastianazzo, costituendo la prima di una serie di enormi sventure che si abbattono sulla famiglia togliendole ogni speranza di riscatto; tra queste soprattutto l’allontanamento del giovane ‘Ntoni, il quale rifiuta quella vita fatta di lavoro e sacrificio che non sente propria, provocando così la rottura di un equilibrio faticosamente costruito e basato sulla difesa delle tradizioni e dei valori familiari.
- Prezzo: 4,16 €
- Link: https://www.maremagnum.com/libri-antichi/i-malavoglia/156286520
- Anno pubblicazione: 2009
- Editore: Mondadori
- EAN: 9788804586135
- Numero di pagine: 142
- Soggetti:
- Dimensioni: 14,7 x 22,4
- Legatura: Copertina rigida con sovraccoperta
- Condizioni: Buone Condizioni
- Note Bibliografiche: Quando il passato presenta i suoi conti. Le vite di Matteo, Gianni, Giulia, Anna, Fabio, Andrea e Renata detta Rena sono tutte vite segnate. Fin dall’infanzia, con traumi profondi che scuotono l’anima oppure vanno a interrarsi in certe zone segrete della coscienza, e dalla giovinezza che ci aggiunge il suo carico di turbamenti, di rivolte, di affermazioni di sé. Sembrerebbe che gli anni della prima maturità possano portare un inizio di pacificazione, se non altro perché le vite sembrano incanalate nei loro binari borghesi e le coppie si sono stabilizzate, ma non è così. Non è affatto così”;” anzi, è proprio il contrario: l’età matura è il momento giusto perché i nodi vengano al pettine, gli elementi psichici si combinino apposta per precipitare, per esplodere come una miscela assai temibile con la quale un alchimista improvvido abbia giocato troppo a lungo e con troppa fortuna. Decisamente, questo romanzo è anomalo nella produzione di Andrea Camilleri. Lo è da subito, dalla prima lettura che ci propone una lingua secca, affilata, che non cede all’espressività del dialetto né ad alcuna di quelle varie forme di pietas che spesso si ritrovano nella prosa dello scrittore e che sotto forma di ironia, tenerezza, comprensione per le umane debolezze intervengono a lenire anche le situazioni più dure e crudeli. Qui invece non c’è possibilità di fuga o di nascondimento. Ogni personaggio è consegnato alla sua dannazione e alla deriva inesorabile delle sue azioni.Libro nuovo con lievi ammaccature e segnetti di abrasione. Sovraccoperta in buone condizioni con lievi pieghette e segni di ammaccatura lungo i bordi, gli angoli e il dorso. Tracce di polvere sulla sovraccoperta e tagliopagine leggermente impolverato.
- Prezzo: 9,35 €
- Link: https://www.maremagnum.com/libri-antichi/un-sabato-con-gli-amici-andrea-camilleri-mondadori/155339742
- Anno pubblicazione: 2007
- Editore: Sellerio
- EAN: 9788838922305
- Numero di pagine: 243
- Soggetti:
- Dimensioni: 12 x 16,8
- Legatura: Copertina morbida
- Condizioni: Buone Condizioni
- Note Bibliografiche: Terzo giallo di Andrea Camilleri che vede come protagonista Salvo Montalbano, il commissario di stanza a Vigàta, immaginaria cittadina siciliana. Questa volta il commissario, sospetta l’esistenza di un collegamento tra due morti violente: quella di un tunisino imbarcato su di un peschereccio di Mazara del Vallo e quella di un commerciante di Vigàta accoltellato dentro un ascensore. Per Camilleri la Sicilia di oggi è fonte continua di ispirazione e scoperta, di intrecci di romanzo poliziesco e di osservazione su di un costume magari inquietante ma certamente non statico, che gli suggerisce un linguaggio, una parlata mai banale nè risaputa.
- Prezzo: 4,95 €
- Link: https://www.maremagnum.com/libri-antichi/il-ladro-di-merendine-andrea-camilleri-sellerio/155337813
Andrea Camilleri, Un onorevole siciliano – Andrea Camilleri – Bompiani
- Anno pubblicazione: 2009
- Editore: Bompiani
- EAN: 9788845263514
- Numero di pagine: 192
- Soggetti:
- Dimensioni: 12,6 x 17
- Legatura: Copertina morbida con sovraccoperta
- Condizioni: Ottime Condizioni
- Note Bibliografiche: “”Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia”” Andrea Camilleri racconta l’esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica”; la lucidità, l’approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l’uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l’uso delle armi da parte delle forze dell’ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un’Italia incapace di fare i conti con il proprio passato;” e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.
- Prezzo: 6,60 €
- Link: https://www.maremagnum.com/libri-antichi/un-onorevole-siciliano-andrea-camilleri-bompiani/155343616