In occasione di Vecchi Libri in Piazza – Il cinema e il teatro di domenica 9 settembre 2018, presso la postazione di Libraria Editrice potrete trovare:
- Anno pubblicazione: 2007
- Editore: Gremese
- EAN: 9788884405036
- Numero di pagine: 357
- Soggetti:
- Dimensioni: 15,5 x 21
- Legatura: Copertina morbida
- Condizioni: Buone Condizioni
- Note Bibliografiche: “”Dizionario del cinema italiano. I film. Tutti i film italiani dal 1960 al 1969. M-Z””. Fra il 1960 e il 1969 furono intrapresi e portati a termine in Italia poco meno di 2.400 film: tra di essi, circa 1.800 vennero realizzati in patria con partecipazione finanziaria maggioritaria (ma spesso in coproduzione con altri paesi europei, primi fra tutti Spagna e Francia) e i rimanenti con contributi minoritari e ridotto (o assente) personale tecnico e artistico. Di tutti questi film, i due tomi del Dizionario del Cinema Italiano relativi al decennio in oggetto forniscono ogni genere di dati, con prioritaria attenzione al cast artistico e al credit tecnico, e senza distinguere tra grandi capolavori e film di puro consumo. Compatibilmente con le fonti bibliografiche e anagrafiche disponibili – a loro volta sottoposte dagli autori a una complessiva opera di revisione e a confronti incrociati, cui si è aggiunta la visione di centinaia di pellicole, alcune delle quali oggi praticamente introvabili -, di ciascun film viene proposta una scheda quanto più possibile dettagliata, comprensiva di note particolari, trama e recensioni dell’epoca. Il risultato, potenziato dagli indici finali (per titoli e per registi), si attesta al livello dei volumi precedenti e di tutta la collana: migliaia di informazioni, risorse di conoscenza a disposizione di appassionati e addetti ai lavori.
- Prezzo: 16,5 €
- Anno pubblicazione: 2005
- Editore: Lindau
- EAN: 9788871805528
- Numero di pagine: 477
- Soggetti:
- Dimensioni: 14 x 21
- Legatura: Copertina morbida
- Condizioni: Ottime Condizioni
- Note Bibliografiche: “”Le parole dello spettacolo. Dizionario di cinema, teatro, radio e televisione””Le parole dello spettacolo contiene informazioni aggiornate e esaurienti sul significato e la storia di circa 8.000 termini italiani e stranieri in uso nel mondo dell’intrattenimento, dal cinema al teatro, dalla radio alla televisione, e vuole rispondere alle esigenze degli addetti ai lavori (autori, critici, scrittori, sceneggiatori, soggettisti, scenografi, giornalisti) ma anche soddisfare la curiosità dei tanti appassionati. Il volume è arricchito da un dizionario tecnico italiano-inglese di 2.000 lemmi e da una pratica mappa linguistica suddivisa per temi.
- Prezzo: 10,89 €
- Anno pubblicazione: 2018
- Editore: Crescere
- EAN: 9788883376610
- Numero di pagine: 304
- Soggetti:
- Dimensioni: 13,2×19,5
- Legatura: brossura fresata
- Condizioni: Nuovo
- Note Bibliografiche: “La scuola delle mogli”, commedia che con arguzia attacca la morale dell’epoca, oggetto di scandalo tale da rendere difficile per Molière la puublicazione delle commedie seguenti, nonostante la protezione di Luigi XIV. Ne “L’avaro” Molière affronta, oltre che alla tematica dell’avarizia scellerata, i matrimoni combinati, l’incapacità dei medici, il lusso e la sfarzosità eccessiva e il gioco d’azzardo. Con “Il misantropo” ridicolizza le convenzioni e l’ipocrisia degli aristocratici francesi e si sofferma sui difetti e imperfezioni degli esseri umani. Nella commedia “Il Tartufo” il drammaturgo mette in risalto la contrapposizione tra Gesuiti e Giansenisti in Francia. La sua satira non fu gradita dagli ambienti monarchici tanto che fu proibita la rappresentazione in pubblico della commedia. Con “Il malato immaginario”, Molière, che interpreta il protagonista Argante, si presenta come un classico personaggio farsesco, approffittando delle occasioni comiche offerte dalla trama introduce in modo inaspettato un’aspra denuncia della società.
- Prezzo: 4,16 €